Se c’è un settore che per sua natura abbraccia, anzi cerca, anzi crea il cambiamento, quello è senza dubbio il settore universitario. Con la sua ultra decennale esperienza nell’EduTech, Ex Machina è leader di questo cambiamento, portando l’AI direttamente nei corridoi, nelle aule e negli uffici delle università.
Un ecosistema integrato di soluzioni AI targate Ex Machina promette di rivoluzionare l’esperienza di studenti, docenti e personale amministrativo con strumenti che non si limitano ad ottimizzare i processi, ma li ripensano completamente. Dagli assistenti virtuali multilingua per gli studenti internazionali alle guide conversazionali capaci di attingere contenuti certificati e aggiornati direttamente da siti web e archivi documentali, dagli agenti AI che monitorano ogni variazione normativa ai tutor virtuali in grado di supportare gli studenti nell’apprendimento di specifici contenuti didattici. Ma l’innovazione di Ex Machina non si ferma qui e include anche la ricerca e la cosiddetta “terza missione” delle università. Mappando le competenze dei ricercatori e dei laureati si facilita il trasferimento tecnologico e la collaborazione con le aziende del territorio, oltre alla partecipazione dell’Ateneo a bandi di gara nazionali e internazionali.
Questo cambiamento non è solo una promessa ma una realtà, che si traduce in numerosi progetti concreti e di successo sviluppati da Ex Machina per vari Atenei italiani. Ad esempio la collaborazione con Almalaurea e l’Università di Modena e Reggio Emilia ha l’obiettivo di migliorare il matching tra laureati e posizioni lavorative allo scopo di trattenere i talenti sul territorio, oppure la partnership LineAtenei che metterà in esercizio agenti AI addestrati ad eseguire i processi amministrativi più comuni in una università, dalla scrittura delle delibere alla compilazione della SUA-CDS. L’obiettivo di Ex Machina è quello di estendere un ecosistema digitale in grado di trasformare i tradizionali processi di Ateneo in un’esperienza più vicina alle esigenze di studenti, docenti e personale amministrativo in un mondo che cambia.